Newsletter d'Arte

Animali dalla A alla Z / XVII La Volpe

Un po’ perché motus in fine velocior, un po’ perché di zebre nelle rappresentazioni non ce ne sono moltissime, un po’ perché la volpe scappa e non si fa fissare in immagine, questa...

Read More

Gli dèi dell’Olimpo XII / Poseidone

La solitudine, quella condizione interiore che il nuotatore che scivola sull’acqua una bracciata dopo l’altra così bene incarna, non va via, anche se si è in mezzo a tante persone. Anche se si...

Read More

Animali dalla A alla Z / XVI L’unicorno (o Liocorno)

Occorrerebbe essere un cantastorie come Duncan Williamson, gipsy scozzese, con alle spalle una grande famiglia girovaga che racconta, ascolta e tramanda storie, per essere in grado di dire tutto...

Read More

Gli dèi dell’Olimpo XI / Venere – Afrodite

Afrodite, dea della bellezza e dell’amore che ogni cosa genera e muove, nasce secondo il mito dalla spuma marina (in greco antico, aphrós) fecondata dai genitali di Urano, recisi e gettati in mare...

Read More

Animali dalla A alla Z / XV Il Toro

Tra gli studiosi e intellettuali dell’800 post-unitario ce n’è uno davvero particolare: Angelo De Gubernatis, noto per aver introdotto in Italia l’indologia e gli studi di mitologia comparata....

Read More

Gli dèi dell’Olimpo X / Ade

Ade è il Signore degli inferi, che nel suo regno sotterraneo tiene prigioniere le anime dei defunti. Più che di anime, è più corretto parlare di ombre evanescenti. Di ciò che si era in vita...

Read More

Partecipa alle nostre visite

In programma

Domenica 2 Aprile ore 10.30

Alla scoperta della trasformazione di Roma da Capitale dello Stato Pontificio a Capitale d’Italia

15 Aprile

Mostra "L'immagine sovrana, Urbano VIII, i Barberini" - Palazzo Barberini

22 Aprile

Galleria Nazionale d'arte antica - Palazzo Corsini

CALENDARIO

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
30
31
1
2
3
4
9:30 AM – Mostra Van Gogh
5
6
7
8
9
10
11
13
14
15
16
17
18
20
21
22
23
24
26
27
28
1
2
3
4
5
Mostra Van Gogh
04/02/2023    
9:30 am – 11:30 am
La mostra su Van Gogh a Palazzo Bonaparte espone 60 opere dal Kröller Müller Museum di Otterlo, che vanta una delle principali collezioni dell’artista olandese. […]
Mostra 'Pasolini. Tutto è santo'
12/02/2023    
3:45 pm – 5:45 pm
Tre mostre nell’anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, nato a Casarsa il 5 marzo 1922 e morto a Roma il 2 novembre 1975, in […]
Mostra Raoul Dufy. Il pittore della gioia
19/02/2023    
10:45 am – 12:45 pm
È dal 1984 che Roma non ospita una mostra di Raul Dufy, uno dei maggiori pittori, scenografi e disegnatori francesi della prima metà del Novecento, […]
Visita al Palazzo della Cancelleria
25/02/2023    
11:30 am – 1:30 pm
Ci vuole molta immaginazione per farsi un’idea dell’effetto che doveva suscitare la Cancelleria appena terminata. La Roma del 1490 era una marea di fabbriche basse […]
Chiesa Parrocchiale di San Pio da Pietrelcina
04/03/2023    
10:30 am – 12:30 pm
Il ciclo delle Chiese del III Millennio a Roma prosegue! La chiesa di San Pio da Pietrelcina (2007-2010) è una delle opere più interessanti di […]
Events on 04/02/2023
Mostra Van Gogh
4 Feb 23
Events on 12/02/2023
Events on 19/02/2023
Events on 25/02/2023
Events on 04/03/2023

Guarda i nostri video

I cinque sensi dell'arte

Federica Di Folco sull'udito e la pittura

Monet e Camille

Matteo Piccioni sul rapporto artista-modella

La città borghese

Alberto Coppo sulla palazzina romana

L'Arte della Memoria

L’Associazione Culturale si è costituita per contribuire alla conoscenza del patrimonio storico-artistico. Ne fanno parte principalmente storici dell’arte e archeologi.

Il nostro Nome

Il nostro nome richiama la mnemotecnica, l’arte del ricordare. Si tratta di una scienza nata nel XIII secolo e riportata di moda da Giordano Bruno. L’arte della memoria è anche il titolo di un saggio di Frances Yates che amiamo molto.

Normativa Anti-contagio

È obbligatorio che tutti i nostri soci siano muniti di mascherina e si impegnino a mantenere l'adeguato distanziamento. A seconda del numero di partecipanti, potrà essere disposto un sistema di amplificazione.

(Visited 11.700 times, 4 visits today)

Iscriviti alla newsletter!

Resta aggiornato e ricevi le nostre newletter d'arte, i video e tutte le informazioni sugli eventi in programma.