“Un’arte di sintesi e di semplificazione estrema”, così Margherita Sarfatti definiva la produzione di Mario Sironi già nel 1916, quando il pittore era ancora nell’alveo del...
Durante questa passeggiata racconteremo la storia di Trastevere attraverso le sue chiese maggiori, che da sempre fungono da punti di coesione del quartiere. Affacciata sulla omonima, splendida...
Escursione in un settore del Parco dell’Appia Antica che conserva ambienti di grande interesse naturalistico, a due passi dalla città. Passando fra ninfei, antichi templi e torri di avvistamento,...
Se siete rimasti a Roma abbiamo pensato di offrirvi due appuntamenti pomeridiani, rigorosamente della durata di un’ora! Il primo appuntamento è domani, nella chiesa di San Pietro in Vincoli,...
Senza dubbio uno dei luoghi più intatti e affascinanti di Roma, il colle del Celio conserva la memoria tangibile di uno dei più grandi papi dell’antichità, Gregorio I Magno (590-604). Qui...
Sebbene rappresenti una delle arterie più importanti della Roma rinascimentale, costellata di splendidi edifici, via Giulia è definita il “progetto interrotto” di papa Giulio II, la prova...
Il Vittoriano ospita una cospicua selezione di capolavori provenienti dal parigino Musée d’Orsay che documentano nel dettaglio il momento più fecondo della storia dell’arte francese, dal 1848...
Il tema dell’autorappresentazione è al centro della mostra che celebra a Roma una delle più grandi artiste di tutti i tempi. L’autoritratto, infatti, è il principale genere adottato da...
Sorta sul Tempio di Minerva Calcidica, la chiesa domenicana, dalla sobria facciata, ha un interno che conserva, pur negli interventi successivi, le originarie forme gotiche. Fortissima è la...
Tema comune ai due artisti è il percorso dello storico tram 19, che da capolinea a capolinea attraversa Roma dal centro alla periferia. I quadri di Ceccotti ritraggono scene di vita quotidiana nelle...