Continuiamo a proporre itinerari nella Roma nell’Ottocento con la visita a uno dei musei meno conosciuti ma allo stesso tempo più ricchi di storia della Capitale. Il museo nasce per volontà...
Chiusura della stagione in bellezza: all’ombra dei 37 gradi cittadini, nelle Grandi Aule riaperte delle Terme di Diocleziano abbiamo visitato la mostra “L’istante e l’eternità....
La riapertura di alcune delle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano viene celebrata dai curatori Massimo Osanna e Stéphane Verger eleggendole ad ambientazione ideale per questa straordinaria mostra...
Filippo Marini Recchia ci ha guidato ieri a Ostia, prima colonia romana, snodo commerciale e portuale in epoca repubblicana e imperiale, e ci ha illustrato le scoperte storico archeologiche...
Ostia antica, porto e granaio di Roma, è senza dubbio uno dei siti archeologici più completi e affascinanti nei pressi della capitale. All’ombra dei pini secolari le botteghe i portici e le...
In quella che si può definire la prima calda domenica d’estate abbiamo visitato la retrospettiva su Michelangelo Pistoletto, allestita al Chiostro del Bramante in occasione del e in omaggio al...
Le devastazioni che abbiamo operato sulla natura hanno conseguenze drammatiche, sotto i nostri occhi quotidianamente (in questi giorni in Emilia Romagna). È un esercizio della volontà cercare di...
Artena, Montefortino fino al 1873, arroccata su uno sperone roccioso dei monti Lepini, proprio sotto alla Civita antica, è il classico borgo ‘da cartolina’ con un singolare record: ha il...
La città di Artena fu protagonista di innumerevoli trasformazioni nel corso dei secoli: dapprima centro arcaico ad oggi non ancora identificato; in seguito borgo medievale denominato Montefortino,...
Ieri appuntamento alla Certosa di Trisulti, immersa nel verde delle rigogliose foreste dei monti Ernici. Il monastero, che già esisteva alla fine del X secolo, venne affidato a inizio ‘200 da...