Il nuovo anno si è aperto per la nostra associazione con la mostra alle Scuderie del Quirinale dedicata a uno degli artisti più rappresentativi del Seicento, Giovanni Francesco Barbieri detto il...
Il pontificato di Gregorio XV Ludovisi durò appena due anni e 149 giorni: un periodo breve ma intenso, sia dal punto di vista politico che artistico. È infatti al pontefice Ludovisi che dobbiamo un...
Appuntamento al solstizio d’inverno per la mostra monografica su Fernando Botero accompagnati da Federica di Folco. A un anno dalla sua scomparsa Palazzo Bonaparte ha deciso di ospitare una...
No, non dipingo persone grasse”: questo il laconico commento di Botero che si legge in molte delle interviste rilasciate. Se si studia l’opera dell’artista colombiano si riesce a comprendere il...
Abbiamo visitato a Palazzo delle Esposizioni le mostre di due tra gli artisti italiani contemporanei più noti all’estero: Francesco Clemente e Pietro Ruffo. Stella Bottai, la nostra impareggiabile...
Nella prestigiosa sede di Palazzo delle Esposizioni la stagione espositiva autunnale mette a confronto due artisti contemporanei, Francesco Clemente, esponente della Transavanguardia, e Pietro Ruffo,...
Ci siamo dati appuntamento sotto all’obelisco di piazza Giovanni Paolo II per la visita alla Basilica di San Giovanni in Laterano. Purtroppo un concomitante (e affollatissimo) evento religioso ne...
L’Arcibasilica del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, più nota come San Giovanni in Laterano, fu consacrata nel IV secolo da papa Silvestro I. Unica sede del papato...
Appuntamento per la visita al complesso del Foro Italico in una mattinata dal cielo terso e dalla temperatura decisamente rigida. Denominato inizialmente, e inevitabilmente, “Foro Mussolini”, fu...
L’ex Foro Mussolini, promosso dall’ONB (Opera Nazionale Balilla) è un complesso sportivo realizzato in più fasi dal 1928 al 1941 ai piedi della Collina di Monte Mario sfruttando la pendenza...