Nel tardo pomeriggio del solstizio estivo c’è stato l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva alla mostra “Caravaggio 2025” in Palazzo Barberini. Secondo le intenzioni dei curatori...
Ventiquattro dipinti di Caravaggio, ventiquattro opere eccelse che Palazzo Barberini mette in scena per fare il punto sull’artista attraverso confronti tra vecchie e nuove attribuzioni (Ecce Homo;...
La Roma post-unitaria vede nel piano regolatore del 1883, il primo ad essere legge dello Stato, lo scenario in cui si configura la sua modernizzazione in quanto capitale. Il noto sacrificio della...
Villino Ximenes, uno degli esempi più eleganti di Art Nouveau italiano (più noto come Liberty), è il protagonista di questa nostra visita speciale. Progettato nel 1902 dagli architetti Giuseppe...
Appuntamento al Mausoleo di Cecilia Metella per una visita lungo un brevissimo tratto della via Appia antica, all’altezza del III miglio dove sorse il Castrum Caetani. Accompagnati da Emanuele...
Al III miglio dell’Appia Antica sorge un articolato complesso di edifici antichi tanto noti quanto affascinanti. Il Mausoleo di Cecilia Metella, il Castrum Caetani e la chiesa di San Nicola...
Matteo Piccioni ci ha guidato in una mostra dal taglio particolare (doveroso per un artista come Picasso). Circa ottanta opere tra dipinti, disegni, sculture, collage e fotografie che ripercorrono...
La mostra “Picasso. Lo straniero” a Palazzo Cipolla offre ancora una volta l’opportunità di confrontarsi con il pittore che più di ogni altro ha cambiato le regole della pittura negli ultimi...
Mentre a Roma stava per cominciare il del caos consueto con il carosello delle vie interrotte e delle processioni, noi avevamo un appuntamento nella quieta Monteverde per una nuova tappa sulle...
Realizzati tra il 1930 e il 1932, gli alloggi a Donna Olimpia costituiscono uno dei rari esempi di intensivi realizzati dall’ICP a Roma insieme alle case in via Val Melaina. Gli edifici realizzati...