Palazzo Massimo, edificio di fine ‘800 che ospitava il collegio dei Gesuiti, è stato acquistato dallo Stato italiano nel 1912 per diventare una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Come si...
All’interno di uno dei palazzi neorinascimentali di Roma, proprio accanto alla Stazione Termini, trova spazio dal 1998 una delle più importanti sedi del Museo Nazionale Romano che espone sculture,...
In una tersa e finalmente fredda domenica invernale abbiamo visitato alle Scuderie del Quirinale la mostra “Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte: Carpaccio, De Chirico, Gnoli, Melotti e...
Il titolo della mostra che celebra il centenario della nascita di Italo Calvino (15 ottobre 1923) allude al mondo forse più conosciuto dello scrittore, raccoglitore e scrittore di favole, ma al...
Una giornata tersa con aria frizzante e pienamente autunnale ha fatto da sfondo alla visita all’abbazia di Casamari. Accompagnati dalla competenza ed esperienza sul campo della nostra guida...
Per diverso tempo il monastero cistercense di Casamari, già benedettino, innalzato nei pressi di Veroli (FR), è stato considerato “gemello” di Fossanova (LT), rispetto al quale è di poco...
Abbiamo visitato la bella mostra dedicata all’artista olandese Maurits Cornelis Escher, in occasione dei cento anni dalla sua prima visita a Roma. È un’antologica molto ricca, che abbraccia...
A 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale avvenuta nel 1923, Escher torna a Roma con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata, a Palazzo Bonaparte. Olandese inquieto, riservato e...
La visita di oggi al Quartiere Ponte Mammolo chiude un ciclo molto interessante che abbiamo fatto nel tempo accompagnati da Alberto Coppo, un viaggio di scoperta attraverso i quartieri progettati nel...
La fama di questo quartiere romano (1957-1962) dell’INA-Casa è stata per tanto tempo oscurata dai ben più celebri interventi a Valco San Paolo, Tiburtino e Tuscolano. Eppure la varietà edilizia...