Sotto un cielo di smalto, siamo ascesi a una fastosa dimora “di campagna”, Palazzo Farnese a Caprarola. Lievemente ossessionati dal proprio potere e dalla propria visibilità, acquisiti con...
Dopo aver inaugurato la “stagione dei Farnese” con la mostra a essi dedicata presso Villa Caffarelli, ci spostiamo fuori Roma per rendere visita ad uno dei luoghi simbolo della prestigiosa...
La strada del Celio su cui affacciano le Case romane è detto Clivo di Scauro dal nome di un censore di fine II secolo a.C. che ne finanziò la realizzazione. Gran parte della domus e dell’insula...
Insieme agli scavi di San Clemente, le Case romane del Celio rappresentano uno dei luoghi più affascinanti della Roma sotterranea per la presenza di decorazioni originali e per le vicende che nei...
Spesso, passeggiando per le vie del centro di Roma, ci si chiede cosa si nasconda dietro le facciate di edifici storici dai monumentali portoni. Uno di questi si trova al n. 45 in via di Monserrato:...
Il Venerabile Collegio Inglese, la più antica istituzione inglese al di fuori del Regno Unito, è una delle novità più interessanti dell’offerta culturale di Roma: chiuso per secoli al pubblico,...
Nuova visita con la piacevole formula a due voci: Sara Millozzi e Alberto Coppo ci hanno proposto un excursus storico ed architettonico dell’Ara Pacis, antico altare dedicato alla Pax Romana...
L’Ara Pacis Augustae, custodita all’interno dell’omonimo museo, rappresenta una delle più antiche e significative testimonianze dell’arte augustea.Il...
Siamo tornati nel polo museale più antico del mondo per una visita a due voci. La prima è stata quella di Federica Di Folco che ci ha illustrato una piccola e seducente mostra con alcuni dipinti...
Una visita a doppia voce, archeologica e storico-artistica, è quella proposta per celebrare la piccola ma veramente ricchissima mostra che si trova all’interno dei Musei Capitolini. Sono esposte...