Una nuova passeggiata alla scoperta della trasformazione di Roma da Capitale dello Stato Pontificio a Capitale d’Italia. Questa volta ci siamo diretti lì dove più iconicamente l’Urbe ha dato il...
Farfa in Sabina è il luogo in cui sorge l’abbazia omonima, fondata nel 550 circa da S. Lorenzo il Siro. Fra i primi esempi di vita cenobitica benedettina, fu distrutta dai Longobardi alla fine del...
Santa Maria di Farfa, nel cuore della Sabina, è un elegante monastero benedettino immerso nella natura in un’atmosfera di mistico silenzio; prende il nome dall’omonimo fiume che scorre poco...
Andando a ritroso, le tante opere che abbiamo ammirato nell’Aula ottagona qualche tempo fa, alla mostra sull’“Arte salvata” (tra cui lo struggente gruppo di terracotta “Orfeo e le...
Sebbene le distruzioni e le razzie di monumenti e opere d’arte abbiano sempre fatto parte delle manovre belliche, la Seconda Guerra Mondiale dev’essere considerata come un momento imprescindibile...
Chi pensa di conoscere “abbastanza bene” la zona di Campo Marzio tra Largo Argentina, Campo de’ Fiori, la Sapienza, S. Eustachio… non ha mai fatto questo percorso con un archeologo del...
Il centro storico di Roma conserva le tracce della storia millenaria della città. Per oltre 2000 anni le vite e le storie di chi la ha abitata si sono succedute stratificandosi l’una sull’altra...
Il nostro tour tra le chiese del III° millennio ha fatto ieri tappa al Complesso parrocchiale San Pio da Pietrelcina, al quartiere Giardino di Roma, nei pressi di Acilia. Il progetto dello Studio...
Il ciclo delle Chiese del III Millennio a Roma prosegue! La chiesa di San Pio da Pietrelcina (2007-2010) è una delle opere più interessanti di Alessandro Anselmi a Roma, già noto per il Municipio...
Abbiamo visitato il magnifico Palazzo della Cancelleria, storica sede apostolica che ancora oggi accoglie i tribunali della Santa Sede. Considerato il primo palazzo rinascimentale di Roma, fu...