Ci vuole molta immaginazione per farsi un’idea dell’effetto che doveva suscitare la Cancelleria appena terminata. La Roma del 1490 era una marea di fabbriche basse e disadorne, dalle quali...
Siamo stati a Palazzo Cipolla in via del Corso a visitare la mostra di un poliedrico artista francese della prima metà del ‘900 che, grazie alla capacità di cogliere le atmosfere e le...
È dal 1984 che Roma non ospita una mostra di Raul Dufy, uno dei maggiori pittori, scenografi e disegnatori francesi della prima metà del Novecento, maestro nel catturare le atmosfere, i colori e la...
“Tutto è santo” è il titolo della mostra che abbiamo avuto la fortuna di visitare con Giuseppe Garrera, uno dei curatori. Nell’atrio, una doverosa introduzione biografica che ha evidenziato...
Tre mostre nell’anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, nato a Casarsa il 5 marzo 1922 e morto a Roma il 2 novembre 1975, in tre sedi, Palazzo delle Esposizioni, MAXXI e Palazzo...
Luogo comune, quasi banale: Van Gogh è un artista che affascina e coinvolge profondamente. La visita di ieri mattina alla mostra allestita in Palazzo Bonaparte lo ha immancabilmente confermato. Le...
Arriva a Roma la mostra su Van Gogh, con 60 opere dal Kröller Müller Museum di Otterlo che vanta una delle principali collezioni dell’artista olandese. Attraverso quadri e documenti, tra cui il...
Il primo giorno della merla ha mantenuto le promesse e, mitigando le preoccupazioni per il cambiamento climatico, ci ha offerto cielo terso e freddo pungente su Palazzo Barberini dove ci siamo...
Un’attività di banchiere nata dalla mercatura: su questo schema, consueto nella prima età moderna, si modella la vicenda di Juan Enriquez de Herrera. Iniziò con il commercio di panni di lana...
Non c’è niente da fare, la Regina viarum ha sempre un fascino particolare, che sfida il traffico, i rumori… In una giornata come quella di ieri, gelida e limpida, averla potuta ammirare...