Continua il ciclo delle grandi trasformazione urbane realizzate durante il ventennio a Roma che, dopo l’E42 e il Foro Italico, prevede la Città Universitaria. L’opera è concepita come un...
Con Federica Di Folco, che per professione e per passione è una esperta conoscitrice dei fasti farnesiani, abbiamo visitato la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di...
La collezione Farnese, massima espressione del collezionismo erudito, sostenuto da papa Paolo III e dai suoi nipoti, comprende dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti.La mostra...
Il “disabitato”, come è stata descritta efficacemente la zona del Laterano, nonostante i suoi autorevoli edifici, si è mantenuto pressoché tale attraverso i secoli e, nonostante le...
L’edificio, di primo Seicento, è quel che rimane della grandiosa Villa Giustiniani e, dal 1948, è sede della delegazione dei Francescani di Terra Santa. Le sue sale sono state interamente...
La mostra di Palazzo Braschi “Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX Secolo” è stata l’occasione per avvicinarci a un tema, quello della declinazione di genere nelle arti,...
Finalmente una mostra di ricerca a Roma! L’Arte della memoria propone la visita a una delle rassegne più attese degli ultimi anni, un vertiginoso percorso che si snoda dal Rinascimento...
Ieri abbiamo visitato il Battistero Lateranense e abbiamo poi fatto un breve passaggio nella Basilica del Salvatore, ovvero San Giovanni in Laterano. Era già stata oggetto di una visita qualche...
Torniamo al Laterano in primo luogo per visitare il Battistero di S. Giovanni in Fonte per poi proseguire con una visita alla Basilica, per la parte che non abbiamo potuto completare a fine anno...