Tra i numerosi quartieri popolari realizzati a Roma nel dopoguerra, il Tuscolano si presenta come un intervento interessante che ambisce ad alzare il livello qualitativo della produzione INA Casa. In...
La passeggiata lungo il tratto iniziale dell’Appia Antica si è rivelata ricca di aneddoti e curiosità, a corredo della presentazione dei luoghi e dei reperti di maggiore rilievo storico e...
Per un nuovo inizio che è anche un arrivederci abbiamo scelto l’Appia Antica. La regina viarum d’estate al tramonto è uno dei luoghi più belli del mondo e ci sembrava adatta per...
La storia di Santa Maria Maggiore ha inizio con la famosa nevicata sul colle dell’Esquilino nella notte tra il 4 e il 5 agosto dell’anno 352. Nel miracoloso manto bianco il papa Liberio tracciò...
Palazzo Braschi – palazzo neoclassico romano per eccellenza – ospita una mostra che racconta il rapporto tra Canova e Roma, dall’arrivo dello scultore nell’Urbe nel 1779 sino alla sua morte....
Tra i più importanti artisti della modernità, Medardo Rosso ha contribuito a scardinare la visione tradizionale e ottocentesca della scultura, proiettandola nel Novecento. Si è parlato di...
Pochi progettisti sono stati in grado di narrare l’architettura come Gio Ponti. La vastità della produzione di edifici, mobili, apparati decorativi e arredamenti, permette di cogliere la...
La mostra racconta per la prima volta in Italia un importante capitolo della storia dell’arte inglese che vide protagonisti Francis Bacon e Lucian Freud, tra i più importanti pittori del...
La famiglia Chigi è una delle più illustri famiglie italiane (espresse un papa, un numero ragguardevole di cardinali, nonché banchieri e supremi funzionari pontifici). Attraverso acquisizioni...
“Ambiziosa e sorprendente” è stata definita questa mostra, e certo l’idea di mettere a confronto per la prima volta due civiltà, accomunate dal tragico epilogo ma così distanti nel...