L’Arcibasilica del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, più nota come San Giovanni in Laterano, fu consacrata nel IV secolo da papa Silvestro I. Unica sede del papato...
Appuntamento per la visita al complesso del Foro Italico in una mattinata dal cielo terso e dalla temperatura decisamente rigida. Denominato inizialmente, e inevitabilmente, “Foro Mussolini”, fu...
L’ex Foro Mussolini, promosso dall’ONB (Opera Nazionale Balilla) è un complesso sportivo realizzato in più fasi dal 1928 al 1941 ai piedi della Collina di Monte Mario sfruttando la pendenza...
In una mattinata dai primi rigori tardo autunnali, ci siamo dati appuntamento in piazza San Marcello per visitare l’omonimo edificio di culto che si affaccia su una piazzetta all’inizio di...
Questa chiesa di fondazione paleocristiana si affaccia su un piccolo slargo nel primissimo tratto della via Lata ed è molto nota per il miracoloso Crocifisso che vi è conservato, unico manufatto a...
Appuntamento a pochi passi dal Pantheon per visitare una delle chiese più rappresentative della città, come dimostra la presenza di tanti turisti che di buon mattino ne attendono l’apertura....
Sorta sul Tempio di Minerva Calcidica, la chiesa domenicana dalla sobria facciata ha un interno gotico, l’unico conservato nelle sue forme originarie a Roma. Oltre ai resti mortali di due...
Continuamente trasformata nel corso dei secoli, oggi parte del suggestivo “paesaggio di rovine” all’interno del tessuto urbano di Roma, la valle dei fori imperiali ha acquistato un’inedita...
Maschere, pubblico, attori e architetture. Questi gli ingredienti principali della mostra all’Ara Pacis sull’antico teatro greco e romano, con affaccio sul mondo etrusco. Impossibile...
Non vedi come i teatri risuonano di applausi ogni volta che vengono pronunciate frasi che tutti riconosciamo e concordemente sappiamo essere vere? (Seneca, Lettere a Lucilio, 108.8) Una mostra,...