Abbiamo pensato a un piccolo regalo di Natale: un video, caricato nel nostro canale YouTube, che ripercorre l’incontro di un paio di anni fa allo Studio Campo Boario. Il racconto che facemmo del...
Il mezzo di locomozione della dea Venere è normalmente un carro tirato da bianche colombe o da bianchi cigni, animali a lei sacri. Ma nei giardini che la dea frequenta, non di rado per incontri...
Appuntamento stamattina davanti alla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, per una passeggiata lungo via Giulia. Il nome evoca il suo ideatore, Giulio II, il papa che decise di lasciare una forte...
Passeggiata lungo Via Giulia, da S. Giovanni dei Fiorentini a Ponte Sisto. Una via bella e austera del Campo Marzio meridionale, la cui lunga storia inizia nel 1508 quando Giulio II incarica Bramante...
Riflessione intorno alle donne e alla perdita di controllo A volte riusciamo a non parlare del nostro dolore, ma il corpo molto spesso ci tradisce, anche quando non vorremmo. Tutti conosciamo il...
Sara Millozzi ci ha accompagnato lungo un itinerario di storia della Roma regia, con il suo concentrato “fondante” di mitologia e leggenda. Appuntamento al Velabro, l’area pianeggiante e un...
Situato nella pianura tra il Tevere, il Campidoglio, il Palatino e l’Aventino, il Foro Boario è una zona fondamentale per la storia di Roma. Una zona ricca di storia e leggenda che si sviluppò...
Si racconta che il basilisco – un rettile leggendario già citato nella Bibbia – uccida chiunque gli si avvicini con il potere dello sguardo, oppure con un soffio dell’alito: se ti avvicini al...
“Cecafumo”. Così si chiamava la zona in cui, all’indomani della sua istituzione nel 1949, l’INA-Casa progettò i quartieri del Tuscolano I, II e III. Situata tra la via Tuscolana e il Parco...
Tra i numerosi quartieri popolari realizzati a Roma nel dopoguerra, il Tuscolano si presenta come un intervento interessante che ambisce ad alzare il livello qualitativo della produzione INA Casa. In...