Mattinata ventosa, chiesa sconosciuta ai più (capita, a Roma). Nessuna cappella gentilizia, i committenti furono i fruttaroli, pizzicaroli, vermicellari ecc., riuniti nell’Arciconfraternita di...
L’appellativo di questa chiesa, sorta intorno alla fine del ‘400 a seguito di un fatto miracoloso, ci ricorda cosa fosse il Trastevere in antico: un susseguirsi di orti, le cui delimitazioni,...
Le donne ritratte da Klimt, spesso avvolte in pesanti drappi preziosi e dorati, costituiscono ormai nell’immaginario comune la quintessenza della femminilità fin de siècle. Klimt, come Rodin e...
La visita a Palazzo Merulana è stata l’occasione per conoscere una significativa collezione d’arte della scuola romana di inizio ‘900. Filo conduttore dell’esposizione il...
Aperto da meno di un anno, Palazzo Merulana è già uno dei musei più importanti di Roma, sia per una riuscita collaborazione tra pubblico e privato, sia per l’altissima qualità delle opere che...
La sala di Apollo, del Perseo, di Amore e Psiche e il salone di rappresentanza di Paolo III Farnese sono i protagonisti della visita mattutina a Castel Sant’Angelo, sorto per volontà...
Uno dei più celebri monumenti di Roma, Castel S. Angelo, racchiude al suo interno un edificio ben più antico e meno noto, il monumentale mausoleo dell’imperatore Adriano, sul quale il castello...
Culla della cristianità prima ancora che del cattolicesimo, monumento imperituro alla memoria dell’apostolo Pietro e dei suoi successori sul trono papale, scrigno di tesori artistici e reliquie...
Condividiamo le immagini della presentazione di Matteo Piccioni su Auguste Rodin e Camille Claudel, III appuntamento del ciclo “Il pittore e la modella” in corso, a cura...