Condividiamo le immagini della presentazione di Matteo Piccioni su Monet e Camille Doncieux, II appuntamento del ciclo “Il pittore e la modella” in corso, a cura dell’Associazione...
Camille Claudel entra nello studio di Rodin come collaboratrice nel 1884, a 20 anni. Ammaliata dal maestro, che ha il doppio dei suoi anni, scopre con lui non solo i segreti della scultura, ma anche...
Un museo che passa quasi inosservato all’occhio di qualsiasi romano ma che le guide turistiche non mancano di inserire tra gli itinerari imperdibili della città: una collezione che spazia dai...
Ovidio e il suo tempo ricco di contraddizioni, all’alba della ‘Pax Augustea’ e all’inizio di una nuova forma di tirannide politica e culturale che hanno spiegato, almeno in...
L’umanizzazione della natura che Ovidio compie attraverso i miti dà giustificazione alla validità della fantasia. E l’umanità può sempre ritrovare nelle “Metamorfosi” un mondo terreno...
Alla vigilia del Natale terminiamo questo anno di attività con un incontro conviviale e una chiacchierata sulle due popolarissime figure di complemento del presepe. Hanno molto da raccontarci,...
La chiesa sorge su una domus romana che la tradizione identifica con la casa della santa, in un ambiente della quale essa subì il martirio. La visita ai sotterranei permette la visione dei resti...
Scoperta da Giacomo Boni nella campagna di scavo del 1900, Santa Maria Antiqua è il più antico e il più importante monumento cristiano nel Foro Romano. Fondata nel VI secolo d.C. all’interno di...
Raffaello Sanzio, Sebastiano del Piombo, Giovanni da Udine, Giovanni Bazzi detto il Sodoma, Giulio Romano … i maestri più rappresentativi di inizio ‘500 al lavoro in uno dei complessi...