Tra il 1926 e il 1929 i lavori di demolizione condotti nell’odierna Area Sacra di Largo Argentina per la costruzione di nuovi edifici riportarono alla luce una vasta piazza lastricata su cui...
Mattinata da classica ‘ottobrata’ romana con appuntamento alla Garbatella, alla scoperta di uno dei quartieri popolari più iconici della capitale. A prima vista questa borgata, nata agli...
Inaugurata nel 1920 per i lavoratori dell’area industriale di Ostiense e sviluppata in contemporanea con città-giardino a nord-est (destinata invece a classi più agiate), Garbatella rappresenta...
Sembra una farmacia come tante, quella di Santa Maria della Scala in Trastevere, con la sua croce verde luminosa all’angolo del palazzo che affaccia sulla piazza omonima. In realtà una porticina a...
Alla fine del ‘500 un’ immagine della Vergine, in cima alla scala di una cappellina in Trastevere, operò diversi prodigi e si decise per questo di dedicarle una chiesa vera e propria. Le...
In questa prima domenica di ottobre ancora estiva abbiamo inaugurato il nuovo trimestre con la visita al Museo Napoleonico. Con il suo millenario retaggio simbolico di potere, Roma è stata un punto...
Continuiamo a proporre itinerari nella Roma nell’Ottocento con la visita a uno dei musei meno conosciuti ma allo stesso tempo più ricchi di storia della Capitale. Il museo nasce per volontà...
Chiusura della stagione in bellezza: all’ombra dei 37 gradi cittadini, nelle Grandi Aule riaperte delle Terme di Diocleziano abbiamo visitato la mostra “L’istante e l’eternità....
La riapertura di alcune delle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano viene celebrata dai curatori Massimo Osanna e Stéphane Verger eleggendole ad ambientazione ideale per questa straordinaria mostra...
Filippo Marini Recchia ci ha guidato ieri a Ostia, prima colonia romana, snodo commerciale e portuale in epoca repubblicana e imperiale, e ci ha illustrato le scoperte storico archeologiche...