Villa Blanc, oggi sede della Business School della LUISS, è il corrispettivo di fine Ottocento di una villa suburbana, dimora che si costruivano, avendone i mezzi, coloro che si ritenevano degni di...
Villa Blanc, costruita tra il 1895 e 1897 su progetto di Giacomo Boni, rappresenta non solo l’unico intervento architettonico contemporaneo seguito dall’architetto e futuro archeologo veneziano,...
Palazzo Colonna, ovvero lo splendore con Federica Di Folco. Palazzo Colonna è un vero e proprio patchwork architettonico: nato dalla fusione di diverse fabbriche, nel corso dei secoli ha fatto da...
Famiglia affascinante quella dei Colonna. Ci si trova quasi in imbarazzo al tentativo di introdurla ad un pubblico che si immagina non troppo addentro alle vicende di questa nobile stirpe: anche...
La visita di ieri, la prima con avvisaglie di temperature autunnali, ci ha fatto scoprire la chiesa di Dio Padre Misericordioso al quartiere Tor Tre Teste. Faceva parte del progetto delle 50 chiese...
La chiesa è il risultato di un concorso indetto nel 1996 per “50 chiese per Roma 2000” e conferma la puntuale ma efficace presenza di Meier a Roma, autore anche del Museo dell’Ara Pacis negli...
Proseguendo il ciclo di visite dedicate all’architettura monastica inaugurato lo scorso anno, vi proponiamo questa abbazia, immersa in un bosco dei Monti Ernici, nel Comune di Collepardo, in...
Via Panisperna ha lo stesso andamento di secoli fa e dal Viminale scende per poi risalire verso l’Esquilino, avendo come fondale la chiesa di Santa Maria Maggiore. Le interpretazioni del...
Due chiese dell’antica Suburra, oggi parte del Rione Monti, tra i colli Quirinale ed Esquilino. Due antichissime fondazioni legate a imporanti santi martiri. S. Lorenzo in Panisperna, sorta...
Un cielo di ottobre, azzurro con nuvole candide su cui si staglia il bruno del laterizio. Come dire: Roma. Il grandioso complesso delle Terme di Caracalla, inaugurato nel 216 d.C., era all’epoca il...