Si è proposto un percorso di due giorni in un territorio che conserva notevoli testimonianze etrusche e medievali sia nei paesi di Sovana e Sorano che nelle necropoli e in alcuni tracciati che, in...
Con l’indispensabile guida di Alberto Coppo oggi abbiamo visitato l’esposizione dedicata ad Aldo Rossi, uno dei maestri dell’architettura del Novecento e il primo italiano a vincere...
La grande retrospettiva al MAXXI si propone di far conoscere l’universo progettuale e teorico di uno degli architetti italiani più rappresentativi del Novecento. Grazie al cospicuo materiale...
Parte dello skyline dell’EUR, “punto cospicuo” di notevole altezza, la basilica dei Santi Pietro e Paolo è una grande sconosciuta. Oggi con Matteo Piccioni l’abbiamo scoperta e visitata,...
A coronamento della passeggiata all’Eur tenutasi lo scorso maggio, l’associazione ha proposto una visita alla basilica dei Santi Pietro e Paolo. La chiesa rappresenta uno dei più interessanti...
Musei Vaticani di sera e con poche persone sono un’altra storia. Poi se si ha la fortuna di seguire un pesce-guida come Federica Di Folco che nuota agile per corridoi e sale, sgusciando e...
Chuck Palahniuk ha teorizzato il concetto opposto a quello di déja vu. “Lo chiamano jamais vu. È quando incontri le stesse persone o visiti gli stessi posti in continuazione, ma ogni volta è...
Calda mattinata settembrina. Il Palatino sembra sempre di conoscerlo, punto focale della storia, delle leggende, dei miti di fondazione della città. Eppure sfugge sempre, a volte banalmente si...
Luogo sacro per eccellenza, dove si erano localizzate le tradizioni romane più antiche, da quella della dea Pales ai Lupercalia, il Palatino fu eletto in età flavia a residenza ufficiale...
Sabato pomeriggio abbiamo visitato una mostra sorprendente per quantità e qualità delle opere esposte: quella con la quale, a 150 anni dalla breccia di Porta Pia, Roma narra i primi decenni della...