Finalmente una mostra di ricerca a Roma! L’Arte della memoria propone la visita a una delle rassegne più attese degli ultimi anni, un vertiginoso percorso che si snoda dal Rinascimento...
Ieri abbiamo visitato il Battistero Lateranense e abbiamo poi fatto un breve passaggio nella Basilica del Salvatore, ovvero San Giovanni in Laterano. Era già stata oggetto di una visita qualche...
Torniamo al Laterano in primo luogo per visitare il Battistero di S. Giovanni in Fonte per poi proseguire con una visita alla Basilica, per la parte che non abbiamo potuto completare a fine anno...
L’Oratorio del Gonfalone è uno degli edifici di culto più rinomati ma forse meno conosciuti di Roma, una caratteristica solo apparentemente paradossale. Federica di Folco ci ha illustrato le...
Una delle tante “porte segrete” di via Giulia viene eccezionalmente aperta per noi: varcare la soglia equivale a fare un balzo indietro nel tempo, alla scoperta di un ciclo di affreschi...
La villa di Agostino Chigi, ovvero il Palazzo del Giardino, ovvero – con il suo nome più tardo – la Farnesina, è sempre un luogo di fascino incomparabile e a prova di giornata piovosa. Certo,...
Un ever green della nostra programmazione: riproponiamo ogni tanto questo gioiello dell’arte rinascimentale, quasi integro esempio di dimora signorile, a beneficio di chi ancora non ha potuto...
Il nuovo anno si è aperto per la nostra associazione con la mostra alle Scuderie del Quirinale dedicata a uno degli artisti più rappresentativi del Seicento, Giovanni Francesco Barbieri detto il...
Il pontificato di Gregorio XV Ludovisi durò appena due anni e 149 giorni: un periodo breve ma intenso, sia dal punto di vista politico che artistico. È infatti al pontefice Ludovisi che dobbiamo un...
Appuntamento al solstizio d’inverno per la mostra monografica su Fernando Botero accompagnati da Federica di Folco. A un anno dalla sua scomparsa Palazzo Bonaparte ha deciso di ospitare una...