Non vedi come i teatri risuonano di applausi ogni volta che vengono pronunciate frasi che tutti riconosciamo e concordemente sappiamo essere vere? (Seneca, Lettere a Lucilio, 108.8) Una mostra,...
Gita in una giornata perfettamente autunnale, con nebbia che si dirada pian piano e lascia spazio a un cielo di contrasti purissimi e a un’aria tiepida e amichevole, a Carpineto romano, cittadina...
L’antica città volsca, meta della nostra gita autunnale, a metà XII secolo fu feudo della famiglia dei De Ceccano che ne determinaro l’urbanistica dividendola in due nuclei distinti, ancora...
Quando Filippo Marini Recchia, un anno fa, ci accompagnò in lungo e in largo nell’area archeologica di Ostia antica, ci promise una visita al Nuovo Museo, in procinto di essere riaperto dopo...
Ostia antica, porto e granaio di Roma, è senza dubbio uno dei siti archeologici più completi e affascinanti nei pressi della capitale. Finalmente dopo anni di chiusura è stato riaperto il Museo...
La Basilica fuori le mura di San Lorenzo al Verano, è una delle più interessanti dell’intero Medioevo romano. Affermazione non nuova ma che viene comunque spontaneo fare dopo una visita attenta,...
Sorta sul luogo della sepoltura dell’arcidiacono e martire Lorenzo, la grande chiesa patriarcale che si eleva presso il Verano ha una lunga e complessa storia: dalla prima costruzione costantiniana...
In una mattinata già pienamente estiva e piuttosto calda ci siamo dati appuntamento presso la Casa dei Crescenzi, unico resto antico nella prima parte di Via Petroselli, lato Tevere. Sorgeva, al...