Appuntamento in piazza dell’Esquilino per la visita a Santa Maria Maggiore, sotto la colonna dedicata alla Vergine, fatta portare qui da Paolo V dalla Basilica di Costantino e Massenzio....
La storia di Santa Maria Maggiore ha inizio con la famosa nevicata sul colle dell’Esquilino nella notte tra il 4 e il 5 agosto dell’anno 352. Nel miracoloso manto bianco il papa Liberio tracciò...
L’occasione per andare a Napoli, per visitare il Museo Archeologico, è stata la presenza fino a giugno dei bronzi di San Casciano che molti di noi non avevano fatto in tempo a vedere al...
Definito il museo più ricco d’Europa, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli annovera tra i suoi oggetti d’arte la prestigiosa collezione antiquaria Farnese, che, ereditata da Carlo III di...
Architetto e designer fra i più influenti del ‘900, Alvar Aalto è uno degli esponenti del Movimento Moderno che ha maggiormente influenzato l’architettura e l’urbanistica del...
Attraverso la presentazione di 12 progetti iconici la mostra restituisce la profondità del lavoro condotto da Alvar Aalto – uno dei maggiori protagonisti dell’architettura moderna – e dal suo...
Una delle tante “porte segrete” di via Giulia viene eccezionalmente aperta per noi:varcare la soglia equivale a fare un balzo indietro nel tempo, alla scoperta di un ciclo di affreschi...
Effettivamente Napoli è una città senza paragoni. Non lo è solo dal punto di vista naturalistico ma anche da quello culturale. Fu mèta di viaggiatori e artisti dal nord Europa,...
Nel corso del lungo Ottocento, a cavallo tra il Regno Borbonico e l’Unità d’Italia, Napoli rappresenta uno dei centri più vitali della vita artistica e culturale della Penisola. Questa mostra...
Abbiamo avuto la fortuna di visitare la mostra dedicata ad Antonio Donghi a Palazzo Merulana guidati da Franco Cenci, artista e storico dell’arte, che a Donghi ha dedicato non solo la tesi di...