Nella Natatio delle Terme di Caracalla sono installate, fino al 30 ottobre, quattro grandi sculture di Giuseppe Penone, esponente di spicco dell’Arte povera. L’albero è un tema ricorrente nella...
Con temperature estive siamo andati alla scoperta del Villaggio Breda, borgata romana sorta alla fine degli anni ’30 a sud della via Casilina, presso Torre Gaia. Classico esempio di...
Progettato dagli autori del Trullo – Nicolosi e Nicolini – viene realizzato negli stessi anni (1939-1941) nella estrema periferia ad Est di Roma. La particolarità di questo insediamento è il...
Dopo la pausa estiva abbiamo ripreso le attività con la visita alla spettacolare Villa d’Este, prototipo manierista delle ville con giardino, inserita nella lista dei siti patrimonio mondiale...
Patrimonio dell’umanità, capostipite di tutte le ville rinascimentali con giardini e fontane, caposaldo dell’estetica manierista della fusione tra natura e artificio, Villa d’Este fu voluta...
Fa sempre piacere tornare alla Galleria Borghese: poco tempo dopo aver visitato la mostra “Guido Reni – Il sacro e la natura” siamo ritornati per un’altra declinazione della natura a...
Dal 14 giugno al 18 settembre 2022 la Galleria Borghese ospita un evento definito dai curatori come “una mostra dossier”: “Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore”. Questo approfondimento...
Una assai calda giornata primaverile ci ha accompagnato nella nostra visita a Villa Adriana, fastosa residenza suburbana voluta dall’omonimo imperatore. Riporta a tale proposito un brano della...
Su un pianoro tra due affluenti del fiume Aniene sorge Villa Adriana, costituita da un eccezionale complesso di edifici classici che combinano elementi architettonici egizi, greci e romani. Destinata...
In una giornata caldissima eravamo nelle fresche Scuderie del Quirinale ad ammirare i il Barocco della Superba (per sciogliere la sciarada incatenata del titolo della mostra), periodo straordinario e...