Il nostro racconto è partito dal ricordo del tempio di Esculapio, sulle cui rovine sorse in pieno rinascimento ottoniano (fine X secolo) una chiesa intitolata a S. Adalberto, vescovo di Praga, amico...
Come riprendere oggi un vero processo di decolonizzazione e defascistizzazione in Italia? È la domanda prima di tante domande non retoriche che si pone il collettivo di architettura, arte e...
Visita “in presenza” negli ampi spazi che ospitano la Quadriennale d’arte, prorogata al 18 Luglio. La visita virtuale di una settimana fa ci ha già fatto conoscere artisti e tendenze, abbiamo...
A Venezia c’è la Biennale, a Milano la Triennale, Roma ha la sua Quadriennale d’arte. Una delle più importanti rassegne di arte contemporanea italiane ha aperto lo scorso autunno nella...
Ore 06:00 – Siamo al Roseto Comunale per la ‘Giornata Internazionale del Libro‘. Seguiamo in silenzio l’apertura di libri lungo un percorso tra le aiuole della zona...
Nessun animale più del gallo è accostato alla luce: il suo canto inconfondibile annuncia da sempre e in ogni cultura il giorno che nasce, il sole che appare, la notte che ci lascia. Il suo legame...
Secondo appuntamento sulla palazzina romana. Classico giro ad anello al quale il nostro architetto di fiducia, il bravissimo Alberto Coppo, ci ha abituati e a cui ormai siamo molto affezionati. Di...
Secondo appuntamento del ciclo sulla palazzina romana nel quale si è esplorata un’altra via celebre per questo particolare tema architettonico: via Giovanni Battista De Rossi, dove si sono potute...
Seconda video-pillola, a cura di Alberto Coppo, sulla nascita e lo sviluppo della città borghese, visti attraverso la tipologia della palazzina. Buona visione !...
Abbiamo ripreso ieri mattina le nostre visite guidate in una fresca giornata di primavera, e senza la pioggia prevista. A conclusione di un ciclo di tre lezioni online sull’arte pubblica, ci siamo...