Lady Sidney Morgan, in viaggio a Roma nel 1820, affermò che “di tutte le ville che possiede la famiglia Borghese, una sola offre il fascino inglese, l’eleganza francese e il gusto italiano...
Abbiamo iniziato il nuovo anno con la visita alla mostra sulla Dacia, antico territorio della Romania, nello spettacolare complesso museale delle Terme di Diocleziano. Un’ampia e multiforme...
La più grande e prestigiosa esposizione di reperti archeologici organizzata dalla Romania all’estero negli ultimi decenni. Oltre 1000 opere provenienti da 47 musei della Romania esposte per la...
Il titolo della mostra che celebra il centenario della nascita di Italo Calvino (15 ottobre 1923) allude al mondo forse più conosciuto dello scrittore, raccoglitore e scrittore di favole, ma al...
Sveglia di buon’ora per raggiungere in treno Firenze, meta della nostra visita con un un doppio obiettivo: il Museo di San Marco e la mostra “Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art...
Nella splendida cornice del Museo degli Innocenti, la mostra “Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau ” ripercorre le tappe salienti del percorso artistico del grande artista boemo, dal...
Palazzo Massimo, edificio di fine ‘800 che ospitava il collegio dei Gesuiti, è stato acquistato dallo Stato italiano nel 1912 per diventare una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Come si...
All’interno di uno dei palazzi neorinascimentali di Roma, proprio accanto alla Stazione Termini, trova spazio dal 1998 una delle più importanti sedi del Museo Nazionale Romano che espone sculture,...
In una tersa e finalmente fredda domenica invernale abbiamo visitato alle Scuderie del Quirinale la mostra “Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte: Carpaccio, De Chirico, Gnoli, Melotti e...
Il titolo della mostra che celebra il centenario della nascita di Italo Calvino (15 ottobre 1923) allude al mondo forse più conosciuto dello scrittore, raccoglitore e scrittore di favole, ma al...