Tre zampilli sgorgarono miracolosamente quando, per tre volte, la testa decapitata di San Paolo toccò il terreno. Il luogo, originariamente noto come ad aquas salvias, da allora mutò il suo...
L’eroina biblica Giuditta è stata la protagonista della visita di ieri alla mostra di Palazzo Barberini. Federica di Folco ci ha guidato con competenza, vivacità e passione in un percorso di...
La visita alla mostra di Palazzo Barberini può essere vista al contempo come un sequel ed un prequel. Segue infatti la visita alla mostra dedicata a Klimt, in cui il tema di Giuditta che decapita...
La mostra “A due”, allestita da SIC12 Art Studio ci ha consentito di entrare in contatto con l’Art Brut, una definizione proposta negli anni ’40 del secolo scorso da Jean Dubuffet....
Il primo spazio dedicato a Roma all’Art brut: la galleria Sic.12 di Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo colma un vuoto, l’assenza nella capitale di una collezione pubblica dedicata a questa forma...
Dopo un breve racconto delle vicende che portarono all’attuale aspetto della piazza del Campidoglio, abbiamo cominciato la nostra visita da Palazzo dei Conservatori, dove ci accolto il volto...
Visitare il museo pubblico più antico del mondo vale sempre la pena. Fondato nel 1471 da Sisto IV con la donazione al popolo romano dei grandi bronzi lateranensi, i Musei Capitolini sono andati...
In una bella mattina di limpido freddo, abbiamo fatto la nostra passeggiata conclusiva del ciclo sulla palazzina romana. Stavolta il tipico giro ad anello che Alberto Coppo ci ha insegnato a...
Nuovo appuntamento con la palazzina romana in uno dei quartieri più iconici per lo sviluppo della “tipologia”. Protagonista questa volta è stata via Archimede, lungo la quale si affacciano...
L’occasione: un viaggio “di famiglia” alla ricerca di comuni radici. Il luogo: il Delta del Po. In un pomeriggio freddo, molto in tema con le immagini che scorrevano davanti ai nostri occhi,...