“La Breccia di Porta Pia” di Michele Cammarano, esposto strategicamente all’inizio del percorso di visita, funge da varco temporale che ci riporta indietro al fatale 20 settembre 1870, giorno...
Giusto una settimana fa, in un pomeriggio caldo ma piacevolmente ventilato, un piccolo gruppo di soci, accompagnato da Federica Di Folco, ha percorso le strade della Trastevere Sacra, di qua e di là...
La sponda destra del Tevere ha sempre avuto un carattere fortemente cosmopolita, che ha reso possibile la presenza di culti e tradizioni religiose di ogni tipo. La passeggiata proposta ha illustrato...
La parola Italia fa pensare a un paese unito, sappiamo con quale sforzo, e quanto irrimediabilmente frammentato ancora sia. Questa mostra, bellissima, ci riporta a una prima unità: quella nel segno...
“Iuravit in mea verba tota Italia sponte sua”: così nelle sue Res Gestae Ottaviano Augusto, che con le sue parole attribuiva alla nazione italica la scelta libera e spontanea di combattere al...
Ma siete matti? Tutte quelle scale ? E la claustrofobia ? E le vertigini ? Farà 38 gradi !! E invece … difficile immaginare una visita più fresca e ariosa come quella di ieri alla Cupola di San...
Un Michelangelo anziano e stanco si appresta a subentrare ad Antonio da Sangallo nella costruzione della Basilica di San Pietro. La commissione è forse quanto di peggio gli potesse capitare: il...
Sabato mattina ci siamo visti per andare alla scoperta di Santa Maria dell’Anima, la chiesa nazionale della comunità tedesca a Roma. Meno famosa della sorella francese (San Luigi dei Francesi)...
Chiesa romana della nazione germanica, venne realizzata nel primo Cinquecento su strutture appartenenti a una chiesa preesistente. L’architettura, di incerta attribuzione, è frutto di un...
Appuntamento di buon mattino in Largo Tacchi Venturi, uno dei tanti ingressi al parco della Caffarella, area naturale compresa nel più ampio sistema del Parco regionale dell’Appia antica....