Architetto e designer fra i più influenti del ‘900, Alvar Aalto è uno degli esponenti del Movimento Moderno che ha maggiormente influenzato l’architettura e l’urbanistica del...
Attraverso la presentazione di 12 progetti iconici la mostra restituisce la profondità del lavoro condotto da Alvar Aalto – uno dei maggiori protagonisti dell’architettura moderna – e dal suo...
Una delle tante “porte segrete” di via Giulia viene eccezionalmente aperta per noi:varcare la soglia equivale a fare un balzo indietro nel tempo, alla scoperta di un ciclo di affreschi...
Effettivamente Napoli è una città senza paragoni. Non lo è solo dal punto di vista naturalistico ma anche da quello culturale. Fu mèta di viaggiatori e artisti dal nord Europa,...
Nel corso del lungo Ottocento, a cavallo tra il Regno Borbonico e l’Unità d’Italia, Napoli rappresenta uno dei centri più vitali della vita artistica e culturale della Penisola. Questa mostra...
Abbiamo avuto la fortuna di visitare la mostra dedicata ad Antonio Donghi a Palazzo Merulana guidati da Franco Cenci, artista e storico dell’arte, che a Donghi ha dedicato non solo la tesi di...
Un viaggio nell’arte a cavallo tra le due Guerre Mondiali, attraversata dalle avanguardie e dal ritorno all’ordine, che nella collezione di Palazzo Merulana trovano ampia testimonianza,...
Faceva un caldo quasi da “cambio di stagione” ieri mattina quando abbiamo visitato, nel Parco del Celio, il nuovo Museo della Forma Urbis. Un museo sui generis, che situa quanto possibile dei...
Quante forme ha una città? La visita al museo della Forma Urbis ci permette di confrontarci e ragionare insieme sul come si crea e quante volte cambia la forma materiale di una città, a partire da...
Con il progetto “Immaginazione preventiva”, il direttore Luca Lo Pinto ha ripensato gli spazi fortemente caratterizzati del MACRO, ideato da Odile Dec e realizzato a partire dal 2004, non...